
Videogame History ArtGLITCH & l’invasione dei Lemmings a RomeVideoGameLab
by Filippo Scaboro/Neoludica a cura di D. Ferrari, L. Traini
-
orario 10:00 - 18:00
-
Basilica Aemilia – Area VR|AR
“Quella che oggi viene chiamata Pixel Art una volta era semplicemente avanguardia. La più alta forma di espressione realizzabile con un computer o, semplicemente, la normalità. 8 e 16 bit la fanno da padrone in questa raccolta di immagini provenienti dall’epoca d’oro di Commodore, SEGA, Nintendo e Arcade. Ma spesso i ricordi non sono all’altezza della realtà ed è per questo che intervengono dei glitch che vanno a sporcare l’immagine così come il tempo modifica i nostri ricordi”.
Il progetto vuole portare l’osservatore in una specie di ascensore temporale sull’arte dei videogame dagli arcade ai videogame contemporanei con inserimento di concept art degli artisti digitalisti italiani e delle foto dei virtual photographer per descrivere le ultime frontiere delle arti digitaliste interattive, che Neoludica indaga da 14 anni.
Il video, che dura un’ora ma può essere fruito a spezzoni in ogni momento, contiene l’elaborazione di oltre 2000 immagini selezionate e rielaborate artisticamente da Filippo Scaboro a cui dedichiamo questa mostra anche con opere materiali alle pareti, in quanto da 10 anni nel collettivo e perché è uno dei più importanti game artist italiani per produzione e senso. Gli altri artisti del collettivo vengono introdotti da Filippo nel video stesso, creando una suggestione di arte nell’arte come solo il videogame sa fare e permettere di elaborare.
L’effetto dell’installazione del box con video e opere vuole catturare il pubblico per farlo riflettere sull’evoluzione di questo media straordinario che al suo interno ha fatto confluire tutte le arti e creato la summa delle avanguardie del ‘900 per trasferirle nella tecnologia.
Alle pareti insieme alle opere di Scaboro ci saranno anche immagini rielaborate di Cinecittà con QR dove il pubblico potrà scoprire l’invasione dei Lemmings a RomeVideoGameLab, una presenza ormai inquietante e divertente che si sta espandendo dalla Sardegna, al lago Maggiore, a Roma, a…
Neoludica, coi curatori Debora Ferrari e Luca Traini, vuole aprire la riflessione di critica artistica sull’importanza dell’immaginario videoludico nelle arti contemporanee, ma con un linguaggio che può essere capito sia dai videogiocatori che non, proprio perché le forme rielaborate rientrano nelle evoluzioni artistiche che dal secolo scorso approdano al nuovo: pittura, scultura, videoart, istallazioni e performance.
Al progetto espositivo-immersivo si accompagna un catalogo ArtBook con approfondimento della game art di Scaboro per la collana Game Culture Book di TraRari Tipi.
Artisti presenti nei video: Samuele Arcangioli, Luca Baggio, Cristiano Bonora, Emanuele Bresciani, Flavia Ciglia, Ida Cirillo, Giulia Colombo, Orsola Damiani, Francesco Delrio, Alessandro Dimauro, Davide di Tria, Francesco Favero, Valeria Favoccia, Claudia Gironi, Giacomo Guccinelli, Daniela Masera, Biancamaria Mori e Carlo Gioventù, Davide Nerenxa, Pierfrancesco Olianas, Monique Pasini, Mauro Perini, Ivan Porrini, Giuditta Sartori, Filippo Scaboro, Cristian Scampini, Maria Elena Silletti, Federico Vavalà, Lisa Venturini.
Target: per tutti.
Target: per tutti.