Skip to main content

6 1 MITO in VR

A CURA DI KOMPLEX LIVE CINEMA GROUP
  • orario 10:00 - 18:00
  • Basilica Aemilia Area VR|AR
6 1 MITO è progetto installativo in Realtà Aumentata in site specific all’interno del quartiere Eur sviluppato in tre annualità, dal 2020 al 2022. Attraverso una App in realtà aumentata realizzata ad hoc che trasforma lo smartphone in un locative media, ogni individuo può catturare un angolo, un edificio, una piazza, passeggiando per le strade del quartiere e seguire un percorso narrativo grazie a contributi multimediali realizzati preventivamente e visibili in diverse apparizioni. Il tema centrale sviluppato nel progetto consiste in una trilogia che svela le divinità latine in tre esperienze (una per annualità) in realtà aumentata installate nelle zone urbane e monumentali del quartiere. Il primo anno del progetto (2020) è stato dedicato a Diana, la giovane dea dei boschi che insieme alle divinità della natura connesse con le storie racconta le sue gesta. Il secondo (2021) a Venere, la dea dell'Amore fisico e spirituale e del pantheon attorno ad essa che si pone come meravigliosa metafora libera e gioviale dell'amore umano, della fertilità, delle passioni insieme a Proserpina, Bacco, Cibele, Amor, Zefiro, Flora, Le Ore. Il terzo e ultimo anno (2022) è dedicato a Minerva, la dea Latina della saggezza e della conoscenza. Minerva a fianco di Giove da ere rappresenta il coraggio, l'ispirazione, il commercio, la legge, la scienza e la tecnologia.
Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento della Attività Culturali di Roma Capitale.  A RomeVideoGameLab l'intera esperienza viene trasferita in un metaverso navigabile, grazie alla piattaforma VR di Mozilla Foundation. Viene ricostruito l'EUR di 6 1 Mito, reso navigabile e le apparizioni delle divinità vengono collocate negli spazi virtuali e collegate anche con contenuti museali ed epigrafici da esplorare nello spazio virtuale. La fruizione avverrà attraverso l'immersione virtuale con caschi e sarà guidata da un operatore che accompagnerà i visitatori sia fisici che virtuali che accedono al mondo VR. La peculiarità di questo sistema consiste nel fatto che i visitatori si incontrano in un mondo navigabile che ospita contenuti culturali senza la tensione dei videogames, non esiste competizione ma condivisione e dialogo.
Il gruppo Komplex, composto da Mariano Equizzi (scrittura e AR Design), Luca Liggio (digital video management) e Paolo Bigazzi Alderigi (musica e sound design), arriva da esperienze di live cinema, di cinema interattivo e di webcinema. Le tecnologie sono per Komplex un’opportunità e uno strumento di liberazione (quasi magico) per creare forme sempre più ricercate di interattività e di immersione svincolate da codici rigidi. Komplex ha installato esperienze in occasione di festival urbani che avevano come oggetto i nuovi media, il cinema e la essenziale risemantizzazione degli spazi attraverso tecnologie: da Perugia a Milano e Torino, da Albuquerque a Palermo, da Columbia a Sofia.
Mariano Equizzi, dagli anni 90', dopo essersi formato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, si dedica alla creazione multimediale Dal 2013 con il progetto Komplex è il maggior realizzatore indipendente di esperienze in realtà aumentata per spazi urbani in giro per il mondo.
 
Target: per tutti.